Vedere, rilassare, sentire il posto, sentire la tua potenza primordiale, percepire ciò che le culture antiche, i nostri antenati, hanno energizzato nei siti archeologici – luoghi di potere
Nostra escursione vuole contribuire a rilassarti profondamente, magari a ricordarti alle tue vecchie conoscenze attraverso la percezione o le mie informazione. Tutti posti sono stati preservati più o meno la loro energia del momento della costruzione. E così facciamo una bella meditazione per arrivare bene al posto e allargare i sensi, sarò felice di fornire alcune informazione per esempio come si trova informazione energetiche nel migliore dei casi, informazioni storiche, dopo Una persona ben radicata può guardarsi intorno, percepire/sentire/ascoltare/vedere il luogo, porre domande sul luogo e sugli esseri, sedersi su una pietra e vedere se si percepisce qualcosa proprio qui, o percepire il significato del tutto. Può anche riguardare i percorsi energetici, la geometria e l’allineamento astronomico. ognuno segue il suo intuitione o interessa per scoprire il posto e poì ci scambiamo le nostre esperienze e conoscenze. Al posto rimaniamo 1 a 2 ore.
Guarda anche su telegram: t.me/ luoghidicultosardegna
Luoghi nel perimetro a 10-20 min. di durata del viaggio singolo
- Tortolì: resti di un antico circio di pietre “Perda Longa”
- Tortolì-Orrì : Nuraghe con resti di capanne, tomba di giganti, Menhir, 1 domus de janas
- Lotzorai: una collina con 13 domus de janas
- Cea/Barisardo: Nuraghe “Sellersu”
Prezzo per tour brevi: Luoghi a Tortoli, Cea/Barisardo, Lotzorai
Fino a 2 ore 70€ per 2 persone e con bambini; 20€ per ogni adulto in più
Luoghi nel perimetro a mezz’ora di durata del viaggio singolo
- Tertenia: pozzo «Is Pirois»
- Triei, sotto Baunei: nuraghe e fossa dei giganti
- Cardedu – domus de janas/Case delle fate
Prezzo per i viaggi di un mezz’ora , soggiorno 1-1,5ore e ritorno 100€
Luoghi nel perimetro a 10-20 min. di durata del viaggio singolo
Tortolì-Orrì: tomba di giganti, nuraghe con alcuni bastioni “S’Ortali e su Monti”
Tema tomba di Giganti: geomatria, Terra-Saturno (custode della soglia), espandere i confini spirituali
Tema nuraghe: espansione della coscienza, confini che sie dissolvono/dimensioni che si fondono
Tomba dei giganti: vedi anche il video qui sopra. Alcune cose sono state restaurate e modificate, ma non ho ancora capito l’energia delle pietre dell’esedra, forse ce n’è di più. Ciononostante, l’esedra e, cosa interessante, la stele insieme hanno una forte energia e geometria. Anche la tomba, la tomba stessa, è chiaramente percepibile o visibile all’interno.
Il Nuraghe è parte di un complesso nuragico e aveva grande importanza. Il nuraghe era molto alto oggi però mancano alcuni metri e anche la cupola però e ben preservato e si può sentire anche l’importanza della scala per il lavoro nel nuraghe. Tutti i nuraghi sono molto connetto alla terra e al cielo, anche le cosìdette nicchie hanno ancora i loro energia. I nicchie non sono fatti per preservare frumento come le guide dicono, questo si ha fatto forse pìu tardi davanti christo invece sono construito per sostenere il lavoro energetico nel nuraghe. ognuno nicchio ha la sua forza di supporto per la sistema intera.
Tutto il complesso contiene: nuraghe senza cupola e con scala a chiocciola, resti di rifugi, Menhire, tomba di giganti, 1 domus di janas, eventuale resto del cerchio di pietre:
Gestito da una cooperativa e dalla Comune. C’è un’ottima guida archeologica che, tuttavia, rifiuta tutte le percezioni energetiche e spirituali. Di solito “esploriamo” solo il nuraghe eventualmente con una capanna residua o la tomba dei giganti con i menhir.



È molto facile da raggiungere tra Tortolì e Orrì (spiaggia): sulla destra c’è un bivio con una piccola (!) segnaletica marrone. Se volete 15min. volendo andare lì a piedi, possiamo parcheggiare presso la cappella di San Salvatore e fare una passeggiata ai campi di forza.
Ingresso 6€ (è anche ingresso per Sceri a Ilbono e per il grande complesso di Villagrande)
Tortolì: resti di un’antico cerchio di pietre tra Tortoli e Barisardo “Perda Longa”
Tema: sole e terra, maschio e femmina
Qui ci sono solo 2 menhir al posto giusto (il posto non sarà mantenuto) e 2 menhir giacciono, ma lìenergia al centro del cerchio di pietre pensato e almeno di un menhir il pìu grande è ancora piena. Non molto da vedere però da percepire.
Terreno privato (pascolo di pecore), ma accessibile su un recinto, senza ingresso, non gestito



Cea/Barisardo: Nuraghe “Sellersu”
Tema: Illuminazione e concentrazione, cerchio della Vita, forza Creativa, senza tempo e spazio nei fondali
Un ex complesso nuragico di cui si vede di una parte solo il resto, però la capanna affianco e ben conservato, cosi come il secondo nuraghe proprio accanto e tutto è comunque interessante. Anche la posizione e la vista a tutto tondo è ottima. Si può fare una breve o una lunga passeggiata lì, a seconda di dove è parcheggiata.
Gestito da una cooperativa. Senza ingresso.




Luoghi nel perimetro a mezz’ora di durata del viaggio singolo
Lotzorai: domus de janas, molto particolare
Tema: speziale, e non sono ancora sicura, almeno ci sono spirali come una DNS. Anche ognuno domus ha un’altra energia. Ho visto che si ha presa terra da molto giù per fare guarire la gente.
Un grande complesso collinare con molte “domus de janas”, 13 diverse “domus” (una sorta di piccola grotta, spesso con “stanze” secondarie nelle rocce, costruite dall’uomo. Le domus di janas sono i più antichi “monumenti” qui conosciuti). L’archeologia dice che sono tombe, come le tombe, ma il significato è completamente diverso. Percepire questo senso non è così facile, è necessario il chakra di base. La vista è bellissima e anche e una bella passegiata.



Tertenia: pozzo «Is Pirois» (appartenente a Villaputzu)
Tema: questo pozzo serve a comprendere l’interazione del maschio e della femmina, alimentati da linee energetiche provenienti dalla terra.
Fontana sacra molto ben conservata con acqua dolce (affluente di sorgente o ruscello) su cui fu costruito in seguito un piccolissimo nuraghe con i bordi ancora in piedi e un foro che scende verso il pozzo. Fuori di pietre spesse, l’ingresso è costruito interamente in pietre piatte, eventualmente ardesia, una bella costruzione. Eventuali altri edifici sono in fase di ricerca e scavo. C’è ancora un muro.
Cartello facilmente trascurabile, quindi non facile da trovare. Dietro Tertenia, già appartenente a Villaputzu. Qui di tanto in tanto si svolgono lavori archeologici per altri siti associati.
Molto bella passeggiata possibile.
Senza ingresso.



Triei: tomba di giganti e nuraghe
Tema nuraghe: acqua e sole
Tema Tomba del Gigante: calma, profondità, umiltà
Complesso nuragico “Bau Nuraxi” (nuraghe: solo la parte superiore è scavata, si vede dall’alto dentro il piccolo nuraghe) e resti delle capanne drumrum, accanto a un ruscello (che sarà vuoto in estate), che fa pensare anche ad un santuario della sorgente di cui non so nulla, ma le immagini che ho ricevuto nel nuraghe hanno a che fare con l’acqua.
La tomba del gigante e l’intero posto è fantastico, immerso in un tranquillo paesaggio collinare e ancora così forte nello splendore. E ‘un posto dove si ottiene grande pace, sensazione di pace e connessione con la terra. Questo perché, per quanto ne so, non ci sono mai stati combattimenti bellici nella zona.
Qui si ha una splendida vista sul mare, si può anche installare un picnic, fare una passeggiata e camminare o guidare fino alla vicina sorgente.



